Attacchi di Panico
Gli attacchi di panico, conosciuti anche come crisi di ansia, attacchi di ansia, crisi di panico, sono la forma estrema della paura, la paura invalidante, quella che terrorizza. Chi li ha provati li descrive come improvvisi e inaspettati e non dimentica quell'esperienza.
Come si manifesta un attacco di panico? Come lo descrivono le persone che ne sono state colpite?
Sintomi Attacchi di Panico:
Ecco una lista dei sintomi riportati dalle persone che hanno avuto un attacco di panico
Ho il cuore che batte forte
Ho una sensazione di pressione al petto
Mi sembra di non percepire bene tutta la realtà
Ho paura di perdere il controllo
Ho le palpitazioni
Mi vengono i tremori
Vedo le cose come se fossero sfocate
Ho paura di fare cose terribili
Ho la tachicardia
Mi sudano le mani
Mi sento andar via la testa
Ho paura di poter fare del male a qualcuno
Mi sento soffocare
Si secca bocca
Ho la mente confusa
Ho i brividi
Ho un senso di soffocamento
Sento la bocca impastata
Ho paura di impazzire
Mi vengono dei tremori
Ho paura di morire
Mi sento "fuori dal mondo"
Come si struttura il disturbo da attacchi di panico?
L'insieme di tutte queste percezioni e sensazioni crea nei soggetti che le hanno esperite, la paura che possano verificarsi di nuovo. La paura della paura.
Al fine di prevenire nuovi episodi i soggetti mettono in atto delle tentate soluzioni, che osserivamo in mainera ridondante in diverse persone e situazioni:
- Il tentativo di evitare o sottrarsi alle situazioni spaventose, di fuggire dal fantasma rappresentato dalla paura che diventa sempre più grande quanto più si tenta di sfuggirgli.
- La richiesta di aiuto agli altri delegando loro il dover affrontare la paura, che fa sentire salvi, ma solo fino alla prossima volta. La paura è una percezione individuale e può essere affrontata solo e soltanto da chi la sente.
- il tentativo fallimentare di tenere sotto controllo che fa perdere il controllo. Il voler controllare le proprie reazioni fisiologiche, che fa paradossalmente perdere il controllo, per cui l'agitazione aumenta ancora di più.
Contro l’ossessione della morte, i sotterfugi della speranza si rivelano inefficaci quanto gli argomenti della ragione
La cura degli attacchi di panico
Guarire dagli attacchi di panico è possibile, ed è possibile farlo in tempi brevi attraverso la Psicoterapia Breve Strategica. Nel 2000, lo studio valutativo su 3482 casi trattati, di cui oltre il 70% soffriva di attacchi di panico, ha evidenziato un’efficacia terapeutica del 95% e con una durata dei trattamenti di sette sedute, ovvero dai 3 ai 6 mesi. I risultati si mantengono nel tempo, come viene dimostrato dalle visite di controllo effettuate a distanza di tempo.
Se sei alla ricerca di uno psicologo esperto nella cura degli a attacchi di panico ad Avellino, Salerno o Napoli contatta il Dott. Antonio Melillo al 3208911133.

BIBLIOGRAFIA
- Castelnuovo, G., Molinari, E., Nardone, G., Salvini, A. (2013). La ricerca empirica in psicoterapia. In G. Nardone, A. Salvini (2013), Dizionario internazionale di psicoterapia. Milano: Garzanti.
- Cioran, E.M. (1993). Sillogismi dell’amarezza (trad. It. 1998). Milano: Adelphi.
- Frankl, V.E. (1946). Logoterapia e analisi esistenziale (trad. it. 2005). Brescia: Morcelliana.
- Nardone, G. (1993). Paura, panico, fobie. Milano: Ponte alle Grazie.
- Nardone, G. (2000). Oltre i limiti della paura. Milano: Rizzoli.
- Nardone, G. (2003). Non c’è notte che non veda il giorno. Milano: Ponte alle Grazie.
- Nardone, G., Watzlawick, P. (2005). Brief Strategic Therapy: Philosophy, Techniques and Research. New Jersey: Rowman & Littlefield, Aronson.
- Nardone, G., Balbi, E. (2008). Solcare il mare all’insaputa del cielo. Lezioni sul cambiamento terapeutico e le logiche non ordinarie. Milano: Ponte alle Grazie)
- Nardone, G. (2016). La terapia degli attacchi di panico. Milano: Ponte alle Grazie.
- Organizzazione Mondiale della Sanità (2002). Classificazione Internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute. Gardolo: Edizioni Erikson